Esiste un tempo per iniziare il proprio percorso di formazione universitaria, ed esiste un tempo in cui invece l’università deve farsi carico di formare un professionista in grado di operare nel mondo del lavoro, qualunque sia il settore di applicazione delle proprie competenze, con autonomia di giudizio, conoscenza e responsabilità.
Questo secondo tempo è quello che passa attraverso la frequenza di un corso di laurea magistrale.
L’ università telematica Niccolò Cusano ne ha attivati ben 5 nella provincia di Salerno, sparsi tra le varie facoltà dello stesso ateneo.
Ad esempio la facoltà di Economia eroga il corso di laurea magistrale a Salerno in Scienze Economiche, mentre la facoltà ad indirizzo giuridico eroga un corso di laurea quinquennale a Salerno in Giurisprudenza.
Questi sono solo i primi due. Sì perché chi sceglie Unicusano dopo la laurea triennale ha la possibilità di iscriversi anche al corso di laurea magistrale a Salerno in Ingegneria Civile, o a quello in Ingegneria Elettronica o ancora a quello in Ingegneria Meccanica.
Chi invece proviene da un corso universitario triennale ad indirizzo politologico trova a Salerno il corso magistrale di Unicusano in Relazioni Internazionali.
A prescindere da quello che è l’indirizzo che si andrà a scegliere è necessario tenere a mente alcune caratteristiche comuni a tutti corsi magistrali di Unicusano erogati a Salerno e provincia.
Il primo riguarda i criteri di accesso: se si parla di corso magistrale il requisito di accesso unico è il possesso al momento dell’iscrizione di un titolo di laurea triennale nello stesso indirizzo universitario. A tale requisito fa eccezione il corso in Giurisprudenza al quale si può accedere con il solo diploma di scuola superiore e che di fatto non è assimilabile ad un corso di laurea magistrale vero e proprio.
La seconda caratteristica da tenere in considerazione riguarda le modalità di accesso ai corsi: vengono tutti erogati in e-learning. Niente lezioni dunque, né obbligo di frequenza: le spiegazioni preparate dai docenti sono invece accessibili in streaming h24 sul portale dell’ateneo. E in aula? Ci si reca solo per pochi giorni l’anno ovvero quando si devono sostenere gli esami o in occasione della prova di laurea finale.