Il compito a cui oggi devono assolvere le università, indipendentemente dall’indirizzo di studi che si segue, non è solo quello di erogare formazione. L’università dovrebbe accompagnare i suoi studenti, dal momento della prima iscrizione – che solitamente avviene dopo la maturità – e fino al raggiungimento di quel grado di specializzazione che li renda autonomi e vincenti nel mondo del lavoro.
Questo è esattamente quello che cerca di fare la facoltà di Economia a Salerno di Unicusano.
Perfettamente integrata con il territorio, con le problematiche che questo presenta ma anche conscia di quelle che sono invece le potenzialità e le ambizioni di chi ci vive ed oggi si forma, la facoltà di Economia a Salerno di Unicusano si propone come quel polo di formazione complessiva a cui prima accennavamo, in grado di seguire gli iscritti in tutte le fasi della loro crescita.
In questa università di Economia a Salerno è possibile iniziare i propri studi con il corso di laurea triennale in Economia Aziendale e Management. A tale corso si accede con il minimo dei requisiti: basta aver superato gli esami di maturità ed essere quindi in possesso di un titolo di scuola secondaria superiore.
Ma l’offerta formativa della facoltà di Economia a Salerno di Unicusano si rivolge a favore anche di chi ha già conseguito una laurea triennale in questo indirizzo, e lo fa proponendo un corso magistrale biennale in Scienze Economiche. Al corso possono accedere anche i laureati triennali provenienti da altri atenei di Salerno o del resto d’Italia.
Entrambi i corsi in Economia a Salerno sin qui descritti vengono erogati in città per via telematica, sfruttando il portale e-learning dell’ateneo; non prevedono il numero chiuso così come, proprio perché erogati a distanza, non prevedono nemmeno l’obbligo di frequenza delle lezioni mentre richiedono la presenza fisica degli iscritti presso le sedi dell’ateneo solo in occasione degli esami ed in occasione della prova finale di laurea.