Cos’è e a cosa serve l’ingegneria geotecnica
Sai cos’è l’ingegneria geotecnica?
Se stai cercando informazioni in merito, ecco subito una buona notizia per te: in questo momento ti trovi nel posto giusto al momento giusto. In questo articolo, infatti, approfondiremo propria questa tematica. In primo luogo per saperne di più sulle indagini geotecniche e sulle relative opere geotecniche.
Ciò di cui ci occuperemo, però, non finisce qui. All’interno di questo articolo troverai anche una vera e propria guida su come diventare geotecnico, uno dei lavori emergenti nell’ambito dell’ingegneria ambientale e civile in particolare.
Cosa ne dici, ti abbiamo incuriosito? Allora non perdiamo tempo in chiacchiere ed entriamo subito nel merito di questo interessante tema.
Tutto quello che devi sapere sulla geotecnica
Nei paragrafi che seguono, dunque, andremo ad approfondire cos’è l’ingegneria geotecnica, perché è importante, di cosa si occupa e come specializzarsi in questo settore. Se l’argomento ti interessa, non perderti questa analisi approfondita su tutto ciò che c’è da sapere in merito. Buona lettura.
LEGGI ANCHE – Metodo scientifico sperimentale: cos’è e in che consiste.
Cos’è la geotecnica: significato
Iniziamo questo viaggio alla scoperta dell’ingegneria geotecnica partendo dalle basi. Ovvero dalla definizione del termine.
Per fare questo, prendiamo come riferimento iniziale un estratto di quanto riportato su Wikipedia, che a sua volta cita autorevoli fonti di settore. Secondo la nota enciclopedia online:
«L’ingegneria geotecnica è una branca dell’ingegneria civile che si dedica allo studio e alla progettazione delle opere che interagiscono con i terreni. Tali opere possono essere autonome (muri di sostegno, gallerie, dighe in terra), oppure possono costituire una parte di organismi più complessi (fondazioni, ancoraggi).
Le materie inerenti a questo ambito professionale sono la geologia stratigrafica, la meccanica delle terre, la meccanica delle rocce, le fondazioni superficiali, le fondazioni profonde, il dewatering ed altre ancora».
Da qui possiamo già evincere che la geotecnica si pone tra l’ingegneria geologica, quella strutturale e quella idraulica.
Ma per essere ancora più precisi e plurali nel riferimento alle fonti, vediamo anche quanto indicato dall’autorevole enciclopedia Treccani, che descrive così la geotecnica:
«Disciplina che tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e pertanto si occupa dei problemi connessi alla progettazione, alla costruzione e al comportamento di tutti i vari tipi di opere in terra, come fondazioni, dighe, rilevati, argini, gallerie ecc».
La stessa Treccani, inoltre, specifica anche che la soluzione dei problemi geotecnici è legata principalmente a tre aspetti:
- Le condizioni del terreno e dell’acqua nel terreno;
- Il comportamento del terreno considerato come un sistema di particelle;
- La meccanica applicata al terreno.
Tutto chiaro fin qui? Molto bene, allora andiamo avanti spediti alla scoperta di cos’è e a cosa serve l’ingegneria geotecnica.
Geotecnica: libri consigliati
Adesso che abbiamo definito cos’è l’ingegneria geotecnica e di cosa si occupa, vogliamo suggerirti alcuni testi utili da leggere per approfondire l’argomento.
- Progettazione e relazione geotecnica, di Piergiuseppe Froldi. Testo riflessivo e discorsivo, ottimo soprattuto per approcciarsi alla materia, in quanto non eccede volutamente in approfonditi tecnicismi e presenta numerose schede applicative di approfondimento;
- L’indagine geotecnica, di Maurizio Tanzini. Una premessa fondamentale per lo sviluppo di un buon progetto in grado di perseguire la costruzione dell’opera a regola d’arte;
- Fondamenti di geotecnica, di Riccardo Berardi. Nel testo è data enfasi alla particolare caratteristica che differenzia la risposta meccanica del terreno da quella di altri materiali tipici dell’Ingegneria Civile;
- Gallerie – Aspetti geotecnici nella progettazione e costruzione, di Maurizio Tanzini. Descrive il complesso iter progettuale con particolare riferimento agli aspetti geologici e alla caratterizzazione geotecnica e geomeccanica;
- Geotecnica sismica, di Angelo Silvio Rabuffetti. Volume molto utile per approfondire gli argomenti relativi alla meccanica dei terreni in campo sismico;
- Manuale del geotecnico, di Maurizio Tanzini. Fornisce un’ampia panoramica sui principi della meccanica dei terreni e delle rocce e sull’attuale stato dell’arte dell’ingegneria geotecnica con riferimento alle più aggiornate normative italiane ed europee;
- Esercizi di geotecnica, di Guido Gottardi e Laura Tonni. Volume che raccoglie problemi ed esempi generalmente proposti quali temi d’esame negli insegnamenti di base di questa disciplina;
- Manuale di progettazione geotecnica, di Angelo Silvio Rabuffetti. Fornisce linee-guida a chi costruisce fondazioni, dall’acquisizione dei dati fino alle applicazioni pratiche riguardanti ad esempio spinta delle terre o palificazioni;
- Progetti e calcoli di geotecnica con Excel, di Marco Mancina e Roberto Nori. Fornisce fogli di calcolo e strumenti per soddisfare ogni esigenza progettuale.
- Ingegneria geotecnica e geologia applicata, di Faustino Cetraro. Affronta moderni problemi delle costruzioni interrate e non, come l’obbligo delle verifiche sismiche.
Senza contare le diverse guide geotecnica pdf scaricabili sul web.
Cosa studiare per diventare ingegnere geotecnico
A questo punto ti starai probabilmente chiedendo se esistono corsi inerenti l’ingegneria geotecnica all’Università.
Fai bene. Perché leggere semplicemente un libro, seppur autorevole, ma senza una vera guida, può darti un’infarinatura sul tema, non certo specializzarti. Per riuscire in questo compito, invece, può aiutarti Unicusano che in questo settore rappresenta una vera e propria eccellenza.
Tra le lauree in ingegneria previste nel ricco piano formativo della nostra Università, quelli più utili alla causa geotecnica sono certamente il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Civile (L-7) – curriculum Strutture, che dedica ampio spazio alla progettazione, l’esecuzione, la gestione e il controllo di opere civili di edilizia, di infrastrutture, di opere idrauliche e di opere geotecniche.
Se invece cerchi una laurea magistrale ingegneria geotecnica, ecco la specialistica della stessa Ingegneria Civile, che offre competenze interdisciplinari relative all’interazione tra il suolo ed i sistemi di fondazione che coinvolgono la geotecnica, oltre all’elaborazione e realizzazione di un adeguato modello geotecnico per l’esame della risposta del terreno e della sua interazione con le strutture.
Si tratta di corsi erogati attraverso il sistema e-learnig, che consente di seguire le lezioni da dove vuoi, quando vuoi e senza limiti al numero di visualizzazioni consentite. Fornendoti anche sulla geotecnica dispense disponibili direttamente sulla tua piattaforma personale, così come su quella di ogni singolo studente Unicusano.
Altri corsi di ingegneria: l’offerta Unicusano
Quelli elencati finora, sono certamente i corsi più inerenti all’ingegneria geotecnica, ma sono solo alcuni di quelli che fanno parte della vastissima offerta Unicusano.
Solo per quanto riguarda l’area ingegneristica, ad esempio, segnaliamo anche i corsi di laurea triennali in Ingegneria Agroindustriale, Biomedica Industriale, Gestionale Industriale, Elettronica Industriale e Meccanica Industriale.
E poi le magistrali in Ingegneria Meccanica ed Elettronica, della durata di due anni. Per concludere con i master in Sistemi di gestione aziendale e gestione di impresa; Gestione, controllo e manutenzione dei processi industriali; Innovazione, sviluppo e gestione di reti energetiche basate su energie rinnovabili; Sicurezza delle reti informatiche.
Per consultare la lista completa dei nostri corsi, ti consigliamo di visitare l’area didattica del portale Unicusano.it.
E con questo, almeno per il momento, è tutto. Adesso la nostra guida sull’ingegneria geotecnica è finalmente completa ed esaustiva.